Erasmus+ SKYSS

Verrès - Primo evento di formazione (6)

L'Istituto Comprensivo Piazzale della Gioventù è capofila del progetto Erasmus+ SKYSS - Scuola tra cielo e stelle: nuovi ambienti di apprendimento e metaverso

L'obiettivo del progetto è contribuire a costruire un nuovo percorso per l'insegnamento e l'apprendimento, combinando tendenze educative come la vicinanza all'ambiente (biofilia) con esperienze di educazione all'aperto, il service learning come metodologia per mantenere una connessione attiva con l'ambiente e condurre esperienze di apprendimento innovative al di fuori della classe, e le nuove tecnologie, intrise di umanesimo e cittadinanza attiva. Intendiamo contribuire a migliorare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento in un’ottica di inclusione e pari opportunità, favorendo la transizione ecologica e digitale. 

Le istituzioni che aderiscono al progetto sono:

  • Istituto Comprensivo Piazzale della Gioventù 1 - Santa Marinella (RM)
  • Istituto Ottavio Jacquemet - Verrès (Valle d'Aosta)
  • PRZEDSZKOLE - Konin (Polonia)
  • IES Los Cerros - Ubeda (Spagna)
  • Università di Eichstat-Ingolstadt (Germania)
  • G-LAB Srl Impresa sociale di Fondazione Golinelli (Italia)
  • MDOE association - Budapest (Ungheria)

Le istituzioni associate parteciperanno a tre eventi formativi online (rispettivamente: fondamenti della ricerca scientifica in educazione, outdoor and indoor with edu tech, nuove tecnologie al servizio della didattica nel progetto SKYSS) e quattro eventi transnazionali di formazione per insegnanti (biofilia/outdoor education e service learning, l’outdoor education nella scuola dell’infanzia: le sperimentazioni in Polonia, nuove tecnologie e ambienti di apprendimento innovativi, sperimentazioni nel metaverso).

Verrès - Primo evento di formazione    lezione 1    

  lezione in aula    Verrès - Primo evento di formazione (3)

SKYSS team

https://www.terzobinario.it/scuole-tra-cielo-e-stelle-linnovativo-progetto-erasmus-skyss-del-comprensivo-piazzale-della-gioventu-di-santa-marinella/

 Verrès - Primo evento di formazione (7)

Il 23 gennaio 2025, nell'ambito dei lavori del Workpackage 2 Under the SKYSS - Biophilia effect, il team italiano del progetto Erasmus+ SKYSS ha avuto un incontro con uno dei massimi esperti di biofilia del nostro Paese, il professor Giuseppe Barbiero. Barbiero ha reinterpretato la biofilia in chiave educativa e scientifica, sottolineando come il legame con la natura non sia solo un aspetto estetico o ricreativo, ma una necessità biologica e psicologica. Ha inoltre condotto rigorose ricerche scientifiche per dimostrare che l'educazione ambientale, basata su un approccio biofilico, può avere effetti positivi sul benessere emotivo degli studenti. I suoi studi si concentrano principalmente su come l'interazione con la natura e un'educazione ambientale consapevole possano influenzare la regolazione emotiva, la riduzione dello stress e il miglioramento delle capacità di attenzione... è impossibile definire la sua ammirevole attività in poche righe... Con questo post, desideriamo porgere un caloroso ringraziamento al professor Barbiero per i suoi preziosi feedback, la cortesia e la disponibilità.

                                       Metaverse and immersiveenviroments   

Il giorno 5 marzo 2025 si è tenuto il training on-line "Metaverse and immersive environments to foster the relationship with nature". In tale incontro sono stati analizzati i possibili utilizzi del metaverso tramite Minecraft education.

                                           Mentoring service learning

17 marzo 2025 - incontro su Sevice Learning Mentoring.

Eventi per festeggiare gli Erasmus Days 2025:

- 16 Ottobre, 16:30-17:10. Evento aperto al pubblico in lingua inglese. Disseminazione delle implementazioni e degli obiettivi raggiunti durante il primo anno di attività Erasmus del progetto SKYSS;
-17 Ottobre, 10:30-11:00. Evento riservato alle scuole partecipanti in lingua inglese. Progetto eTwinning "The Bridge". Attività collaborativa multiculturale: acrostico della parola STEAM. 
L'articolo su TERZOBINARIO
erasmus day 2025 
skyss1
I lavori del team SKYSS , dopo il kick off di novembre 2024 e la prima mobilità in Valle d'Aosta pressol'Istituto Ottavio Jacquemet, si sono susseguiti a ritmo sostenuto con incontri di formazione in modalità sincrona e asincrona su piattaforma Google Meet ad opera dello staff dell'I.C. Piazzale della Gioventù, G-Lab, Cattolica Università di Eichstatt-Ingolstadt.
SKYSS team in Konin - https://youtu.be/0vJ5IkkxCDw?si=kmfUbSuxMXCyjkWW
Seconda mobilità on site a Konin, Polonia
skyss2
skyss3
L'incontro formativo in Polonia , con gli esperti della scuola di Poznan e la FinHome, ha posto definitivamente le basi per il lavorosul CURRICOLO BIOFILICO VERTICALE, uno dei più importanti prodotti del nostro progetto. Il lavoro era già stato avviato il 23 gennaio 2025, dopo l'incontro via Meet con il Professor Giuseppe Barberio dell'Università di Aosta, il più grande esperto italiano di Biofilia, ma è stato l'incontro formativo in Polonia che ha permesso di fissare le basi di questo documento europeo. Grazie anche alle esperienze con le scuole coinvolte nel progetto, con la guida attenta di KUEI, il team SKYSS ha creato un documento innovativo mai presentato sulla scena europea finora: il Curricolo Biofilico Verticale del progetto SKYSS rappresenta un modello educativo innovativo che attraversa tutti gli ordini di scuola, dalla prima infanzia alla secondaria. 
Fondato sulla biofilia - l'innato amore per la vita - integra outdoor education, service learning e sostenibilità, trasformando la natura in un vero ambiente di apprendimento.
Non è un semplice programma didattico, ma un percorso di crescita ecologica ed emotiva che unisce conoscenze, cura e responsabilità, offrendo a studenti e docenti una visione educativa radicata nella meraviglia e orientata al futuro.
skyss5
Altri prodotti SKYSS su cui il team ha lavorato:
  • sito dedicato (https://www.skyss.eu)
  • parallelo Twinspace del progetto;
  • Guida alle migliori Best educational practices on Outdoor Education (https://read.bookcreator.com/wLFzjhKZfvarN6bBerxaOBFiquW2/25HZZ7OgSfWq9q4v9uObKw;
  • e-book.

https://drive.google.com/file/d/1-5b0w_ckssqpSy27nGh77SqIvygTew2E/view?usp=drive_link

https://school-education.ec.europa.eu/en/etwinning/projects/schools-between-sky-and-stars-new-learning-environments-metaverse-skyss/twinspace

        etwinning the bridge
httos://youtu.be/adnoWFrMRr8
In particolare la Scuola dell'infanzia Vignacce ha realizzato un'esperienza biofilica e di Advocacy Service Learning che ha coinvilto gli enti locali.
https://youtu.be/_UH5MslbXK4
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAlpQLSebECWChnxyLLMRLWdMVSfo2ileSPe1vq-mt23OQGW6odaYig/viewform
I ragazzi della scuola secondaria I grado Carducci classi IIA e IIF, la classe IIB primaria Vignacce e le quattro classi dell'infanzia di Vignacce sono state coinvolte attivamente nel progetto Erasmus SKYSS grazie alla collaborazione dei docenti. Ecco i materiali relativi all'affondo sulla biofilia:
 skyss nov25_1
Le riflessioni dei ragazzi sono state organizzate in slide pubblicate su bacheche virtuali Wakelet. Di seguito il link: 
https://wakelet.com/wake/aJ2-3CGDKWQ-SPMIY9PdI
Tutte le classi coinvolte hanno partecipato ad un logo contest biofilico per stabilire i rappresentanti dei tre ordini di scuola che avrebbero partecipato attivamente al Workshop Voiceplant, con la celebre cantante Valeria Rossi e lo scienziato Mattia Teruzzi. Di seguito le bacheche virtuali:
https://wakelet.co/wake/Q30VDChls4X3XBAajxbv5
Di seguito il link per il video del Workshop Voiceplant
https://youtu.be/ELrZXq9XDks
Obiettivo di questo workshop è connettere le nuove generazioni alla natura, riscoprendo il proprio istinto biofilico, ma anche estrarre dalle piante del giardino la loro voce sommessa per trasformare quelle frequenze e quegli impulsi elettrici in una melodia: LA CANZONE DI SKYSS DI PIAZZALE DELLA GIOVENTU'. Coautori i ragazzi del Carducci, autori del testo, con la mediazione dei nostri succitati esperti.
La canzone, realmente registrata in studio con la suadente voce della Rossi, verrà prodotta da un professionista e rilasciata sulle maggiori piattaforme mondiali (Spotify, Youtube). Sarà l'originale prodotto di disseminazione dell'Istituto al termine del primo anno di attività del progetto SKYSS.
skyss_nov25_2
Ma il nostro team Erasmus non si ferma: a conclusione e bilancio di questo primo anno di attività si terrà la prima conferenza europea, organizzata dall'Università tedesca di Eichstatt-Ingolstadt, nostra partner di progetto. Tra gli illustri ospiti della prima giornata segnaliamo con piacere il Professor Giuseppe Barbiero dell'Università di Aosta, nonchè massimo esperto italiano di biofilia, e la Dott.ssa Christiane Hoth De Olano, esperta di Service Learning, dell'Università di Berna.
Tra i partecipanti docenti di 10 paesi europei, più due paesi esterni all'UE di ogni ordine e grado scolastico, compresi studenti e formatori di docenti.